Ministero
delle Infrastrutture
e
dei Trasporti
DIPARTIMENTO
PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
E
I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione
Generale per la Motorizzazione
Via
G. Caraci, 36 - 00157 ROMA
Prot.
28368/8.3
Roma,
18 ottobre 2012
Oggetto:
Applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 18
aprile 2011, n. 59. –Nuovi limiti di età per il conseguimento
delle patenti di guida a decorrere dalla data del 19 gennaio 2013
Il
19 gennaio 2013 saranno integralmente applicabili le disposizioni del
decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, con cui è stata recepita,
tra l’altro, la direttiva 2006/126/CE in materia di patenti di
guida.
Come
noto, tale decreto legislativo – oltre a prevedere nuove categorie
di patenti di guida - introduce importanti novità sull’età minima
per conseguire alcune di esse. Si evidenzia che le modifiche più
rilevanti sono quelle sotto indicate:
a)
introduzione della patente di guida della categoria
AM,
in luogo del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori;
b)
introduzione della patente di guida della categoria
A2,
in luogo della patente di guida della categoria A per accesso
graduale;
c)
introduzione della patente di guida della categoria
A per la guida dei tricicli di potenza superiore a 15 kW per
i candidati che hanno compiuto 21
anni;
d)
innalzamento dell’età minima per il conseguimento della patente di
guida della categoria A a 24 anni (ovvero 20 anni per
chi ha conseguito la categoria A2 da almeno due anni);
e)
introduzione della patente di categoria C1, per il cui conseguimento
è necessario aver compiuto 18 anni;
f)
innalzamento dell’età minima per il conseguimento della patente di
guida della categoria C a 21 anni;
g)
introduzione della patente di categoria
D1,
per il cui conseguimento è necessario aver compiuto 21
anni;
h)
innalzamento dell’età minima per il conseguimento della patente di
guida della categoria D a 24 anni. La Commissione
europea, al riguardo, ha precisato che tutte le patenti rilasciate
dagli Stati membri a decorrere dal 19 gennaio 2013 dovranno
inderogabilmente conformarsi alle disposizioni della direttiva
2006/126/CE, mancando nella stessa una disposizione transitoria che
disciplini il caso di chi abbia iniziato l’iter per il
conseguimento di una categoria di patente in vigenza di requisiti di
età minima inferiori. Conseguentemente, è necessario portare a
conoscenza dei candidati che le patenti da rilasciarsi a decorrere
dal 19 gennaio 2013 si conformeranno alle categorie consentite in
relazione all’età del candidato.
Così,
a titolo di esempio, se un candidato al conseguimento della patente
di guida di categoria D, ventitreenne, sostiene l’esame dal 19
gennaio 2013, allo stesso dovrà essere rilasciata una patente di
categoria D1.
Tanto
premesso, si invitano codesti Uffici:
-
a voler dare massima diffusione possibile presso l’utenza di quanto
sopra, anche a mezzo di affissione di avvisi;
-
al fine di contemperare nella misura massima consentita il rispetto
della predetta disciplina comunitaria con gli interessi dei candidati
che abbiano avviato ma non concluso l’iter per il conseguimento di
una patente di guida di categoria A per accesso graduale o diretto,
ovvero di categoria C o D, di accordare priorità alle sedute di
esame teoriche e pratiche per le predette categorie di patenti, ove
ciò sia compatibile con le scadenze dei fogli rosa relativi ad altre
categorie.
Il
CED di questa Direzione provvederà quanto prima ad inserire nella
stampa dei fogli rosa analoghe avvertenze.
IL
DIRETTORE GENERALE
Dott.
Arch. Maurizio Vitelli
f.to
Vitelli
FF
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.